Fnp Piemonte

XII Congresso Fnp Cisl Piemonte “Generazione sostenibile: impegno, energia, connessioni”

01/04/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Piemonte

XII Congresso Fnp Cisl Piemonte “Generazione sostenibile: impegno, energia, connessioni”

Giovedì 27 e venerdì 28 marzo all’Hotel NH Torino Centro si è celebrato il XII Congresso FNP Cisl Piemonte  con lo slogan “Generazione sostenibile: impegno, energia, connessioni”. Ai lavori, presieduti da Giorgio Bizzarri, ex segretario generale Fnp Cisl Piemonte e Presidente Anteas regionale, hanno partecipato 103 delegati in rappresentanza dei 100 mila iscritti su tutto il territorio regionale. Nel corso delle due giornate sono intervenuti: il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Presidente del Consiglio comunale di Torino Maria Grazia Grippo,il segretario organizzativo Fnp nazionale Roberto Pezzani, il segretario generale CISL Piemonte Luca Caretti, la presidente nazionale del Caf Cisl Giovanna Ventura e il presidente Anteas nazionale Giuseppe De Biase. Hanno portato il saluto anche il segretario generale Fnp Cisl Lombardia Sergio Marcelli e i segretari generali di Spi-Cgil e Uil Pensionati Giuseppe Mantovan e Lorenzo Cestari.

I lavori si sono aperti con la relazione del segretario generale uscente Alessio Ferraris, a nome della segreteria. Tanti gli argomenti trattati, a partire dal contesto internazionale. E, a proposito di questo, il Congresso si è aperto con una riflessione sul tema della pace a partire dalla canzone “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro, a cui sono seguiti l’Inno europeo e un minuto di silenzio dedicato alla commemorazione dei defunti. Ferraris si è concentrato poi sulla necessità di una seria riforma del fisco, di politiche che motivino i giovani a rimanere in Italia, con opportunità e stipendi adeguati alla media europea, di una strategia condivisa a livello continentale per gestire al meglio l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati, risorsa preziosa per un’Europa caratterizzata dall’inverno demografico. Sui temi organizzativi si è soffermato sull’importanza del ruolo delle Rls, vero fulcro della Fnp, sul rilancio della contrattazione sociale, della continuità associativa e della comunicazione, anche con un grande investimento sulla formazione.

Durante la prima giornata è intervenuto anche Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia accademia per la vita e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, che ha commentato i risultati emersi dalla ricerca Universo Pensionati Piemonte, che ha visto la somministrazione di oltre 2 mila questionari ad anziani iscritti e non in tutta la regione. Monsignor Paglia, in qualità di presidente della commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana del Ministero della Salute, ha elogiato la ricerca condotta, ritenendola molto importante per conoscere le effettive condizioni di vita dei pensionati per poter intervenire a loro sostegno. Si è poi soffermato sul decreto anziani e sul tema della non autosufficienza. Altro momento significativo è stato nella seconda giornata quello dedicato al Progetto Giovani dal titolo: “Incontro tra generazioni: il nostro mondo visto da voi” che ha visto la partecipazione di 4 giovani, uno per territorio, che hanno collaborato (e in alcuni casi collaborano ancora) con la FNP, dove sono stati inseriti grazie al progetto triennale nazionale, che hanno raccontato la loro esperienza.

Il dibattito è stato animato da ben 24 interventi, tra i quali il contributo del segretario generale Cisl Piemonte Luca Caretti che, chiudendo i lavori della prima giornata ha detto: “In questa stagione congressuale si sta registrando un buon clima, all’insegna dell’orgoglio Cisl. Negli ultimi tempi abbiamo sostenuto posizioni complicate, non populiste, con coerenza e chiarezza rispetto ai nostri valori fondanti di Pastore e Romani e questa scelta ha pagato: in Piemonte abbiamo 3 mila iscritti in più rispetto allo scorso anno e non era scontato! La Cisl difende un’idea di Europa che sia contro i nazionalismi, per il mercato libero e una difesa comune. La forza del nostro sindacato sono i valori: autonomia, solidarietà, contrattazione e partecipazione!”

Nelle conclusioni, il segretario organizzativo Fnp nazionale Roberto Pezzani ha detto: “Siamo dentro un cambiamento profondo che mette a dura prova il ruolo del sindacato: non basta difendere ciò che abbiamo, serve uno sguardo lungo e la capacità di innovare e dare soluzioni concrete. Il futuro non si attende, si costruisce giorno per giorno, passo dopo passo, insieme. Lo slogan del nostro congresso deve diventare il nostro manifesto d’azione: dobbiamo mettere la sostenibilità al centro, nella dimensione ambientale, ma anche sociale. I pensionati di oggi non sono quelli di ieri: siamo una generazione di protagonisti. La nostra forza è la conoscenza del territorio. Dobbiamo rappresentare le due anime, proteggendo i più fragili, ma valorizzando chi vuole continuare a dare il proprio contributo”.

 


Notizie da Fnp Piemonte


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili