Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza
12/03/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza

Attesa da un quarto di secolo, la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”, un primo incontro organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la FNP CISL è una delle associazioni promotrici, sui principi e sulle prospettive della riforma della non autosufficienza a seguito dell’approvazione della legge 33 del 2022 e del successivo decreto legislativo 29/2024.

L’obiettivo principale di questi incontri è promuovere un confronto pubblico sui contenuti e sulle opportunità della riforma, a partire dai bisogni concreti degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie.

Si parte a Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Si proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno. Tutti gli appuntamenti aggiornati saranno pubblicati sul  sito www.pattononautosufficienza.it.

Obiettivo principale della campagna territoriale è mettere a fuoco e condividere le priorità concrete incentrate sulla vita delle persone attivando ascolto e conoscenza attraverso un confronto pubblico sui contenuti e sulle opportunità della riforma, a partire dai bisogni degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie.

Inoltre l’iniziativa prevede il coinvolgimento e si apre al confronto Regione per Regione con le specifiche situazioni territoriali e le eventuali proposte da portare sul tavolo nazionale. Il dibattito su questi atti, punti di forza e di debolezza è aperto, ma i contenuti della riforma sono ancora troppo poco noti rispetto alla rilevanza della materia. È soprattutto il passaggio dall’architettura normativa al reale impatto per migliorare la vita delle persone non autosufficienti che ha bisogno di un approccio pragmatico e coerente nonché dell’apporto e della condivisione di tutti i portatori di interesse. 

Il primo appuntamento si svolgerà il 13 marzo dalle 10.00 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7). L’evento è organizzato dal Patto insieme a Percorsi di secondo welfare, al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Statale e al Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano, l’evento vuole favorire il confronto tra esperti, docenti e amministratori lombardi.

E' possibile seguire l'evento, attraverso il link dedicato sul sito https://www.pattononautosufficienza.it

Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza

Nasce da questi presupposti, nel mese di luglio 2021, il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, un’ampia coalizione sociale nata al fine di valorizzare al meglio l’occasione storica offerta dalla riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Patto, dunque, elabora proposte operative per il disegno della riforma e le promuove presso il Governo, il Parlamento e la società civile. Il Patto è costituito dalle realtà sociali che hanno proposto l’introduzione della riforma nel PNRR e che si sono intensamente battute per il raggiungimento di questo obiettivo, trovando ascolto da parte delle Istituzioni. Lo compongono attualmente 59 organizzazioni tra cui la FNP CISL, che rappresentano gli anziani non autosufficienti, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi, affiancate dal Network Non Autosufficienza per il coordinamento scientifico

Approfondimenti

PDF_crm_3457_202503120540.pdf


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili