Il nuovo Codice della strada: nuove regole, sanzioni e limiti

Il nuovo Codice della strada: nuove regole, sanzioni e limiti
23/03/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Il nuovo Codice della strada: nuove regole, sanzioni e limiti

Tra le principali cause di incidente stradale ci sono la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata.

Il Nuovo Codice della Strada è entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024.

Le nuove regole prevedono ulteriori strette riguardanti l'uso dei cellulari alla guida, la guida in stato di ebbrezza e sotto stupefacenti, l'uso delle biciclette e dei monopattini e regolano in modo più equo l'utilizzo degli autovelox e non solo.

Dall'entrata in vigore, le novità del codice della Strada hanno acceso dibattiti e discussioni tra chi le considera necessarie per ridurre li incidenti e chi teme un'eccessiva rigidità. 

LA RIFORMA

La Riforma del 2024 introduce diverse modifiche al D.lgs. n. 285/1992, c.d. Codice della Strada.

Le ragioni che hanno portato il legislatore ad intervenire per modificare il Codice della Strada sono da individuarsi nello scopo di ridurre il tasso di incidentalità e diminuire l’elevato numero di morti che purtroppo conseguono agli incidenti stradali.

Come sappiamo, tra le principali cause di incidente stradale ci sono la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata, la guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. Negli ultimi anni, inoltre, gli incidenti sono aumentati anche a causa dei veicoli di micro-mobilità elettrica.

Pertanto, uno degli intenti principali della riforma è stato quello di incrementare l’efficacia deterrente della disciplina sanzionatoria in materia di circolazione stradale.

Da segnalare anche l’introduzione di sanzioni più stringenti nei confronti di coloro che abbandonano animali su strade ovvero nelle relative pertinenze. Si tratta di un delitto posto in essere nei confronti di esseri viventi privi di difesa ed allo stesso tempo pericoloso per la pubblica incolumità.

Rilevante novità riguarda la previsione della disciplina dello strumento del cd alcol-lock, ovvero di un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore del veicolo quando sia riscontrato nel guidatore un tasso alcolemico superiore allo zero. La legge demanda ad uno specifico decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’individuazione delle caratteristiche tecniche oltre che delle modalità di installazione.

Ulteriore novità concerne la previsione della sospensione breve della patente, volto ad ottenere una più stringente penalizzazione del sistema del punteggio sulla patente.

 

La Riforma del 2024 interviene, inoltre, in materia di micromobilità, prevedendo l’obbligo del casco per tutti i conducenti di veicoli di micromobilità, introducendo il contrassegno per tutti i monopattini, il divieto di uscire dai centri urbani e l’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile.

NOVITA’ IN PILLOLE

Guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti:

  • Sanzioni più severe per chi guida dopo aver assunto alcol o droghe, con multe aumentate e sospensione della patente.
  • -Introduzione dell'obbligo del dispositivo alcol lock per i recidivi, che impedisce l'avvio del veicolo se il tasso alcolemico è superiore allo zero.

Uso del cellulare alla guida:

  • Multe da 250 a 1.000 euro per chi utilizza dispositivi elettronici durante la guida, con sospensione automatica della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti.

Eccesso di velocità:

  • Aumento delle sanzioni per chi supera i limiti di velocità, soprattutto all'interno dei centri abitati.
  • In caso di recidiva, le multe possono arrivare fino a 880 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Neopatentati:

  • Estensione del periodo di limitazioni da uno a tre anni, durante i quali non è consentito guidare veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t e potenza massima di 105 kW per le autovetture della categoria M1.

Monopattini elettrici:

  • Obbligo di targa, copertura assicurativa e casco per tutti i conducenti.
  • Limitazione della circolazione alle strade urbane con limiti di velocità non superiori a 50 km/h.

Tutela dei ciclisti:

  • Obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza minima di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta.

Abbandono di animali:

  • Revoca o sospensione della patente per chi abbandona animali in strada.
  • Rischio di fino a sette anni di carcere se l'abbandono causa un incidente con morti o feriti.

Sospensione breve della patente:

  • Introduzione della sospensione della patente da 7 a 15 giorni, elevati a 30 giorni in caso di incidente, per infrazioni come circolazione contromano, passaggio con il rosso, mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza, e utilizzo di dispositivi elettronici alla guida.

 

Qui di seguito sono descritte le novità della legge di riforma al Codice della Strada nonché delle slides di approfondimento.

Buona Lettura

Approfondimenti

Il nuovo Codice della Strada in sintesi


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili