Fnp Lazio

L’Intelligenza artificiale: strumento al servizio del benessere del cittadino o strumento di controllo e manipolazione delle volontà delle persone?

06/02/2025
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Fnp Lazio

L’Intelligenza artificiale: strumento al servizio del benessere del cittadino o strumento di controllo e manipolazione delle volontà delle persone?

Pericoloso dilemma dei nostri tempi

Come è ormai noto, l’intelligenza artificiale può offrire benefici ai cittadini ed in particolare ai pensionati per migliorare la qualità della vita.

Ad esempio potrà essere utilizzata per la salute, per la medicina in genere e per il benessere generale delle persone.

Anche nel campo della sicurezza può avere effetti positivi anche in casa con il controllo intelligente delle luci, dei riscaldamenti, delle fughe di gas, o della emissione di anidride carbonica.

Non solo, i sensori di caduta potranno avvisare immediatamente i soccorritori o i familiari.

Nel campo della socializzazione, l’intelligenza artificiale può aiutare molto per ridurre la solitudine, male del nostro tempo, abbattere barriere linguistiche, e allenare la mente.

Tenere la mente attiva infatti, è una delle priorità degli anziani, tramite giochi di memoria, corsi di lingua straniera ed attività educative individuali e personalizzate.

In sostanza l’intelligenza artificiale se utilizzata bene ha delle potenzialità enormi per rendere la vita dei pensionati più semplice, migliore, permettendo ad ognuno ed a tutti una maggiore indipendenza ed una buona qualità della vita.

Il tema centrale è quello etico, cioè dare la massima attenzione alla direzione in cui viene orientata questa straordinaria ed inarrestabile innovazione del presente e del futuro.

L’intelligenza artificiale si alimenta di dati delle persone e dunque è in gioco la sicurezza degli stessi e perciò è necessario un controllo reale delle Istituzioni nazionali ed internazionali.

La questione in gioco è molto importante ed appare allo stato attuale sottovalutata.

Tutti insieme, i cittadini nei vari Paesi debbono condizionare le Istituzioni affinché sollecitino risoluzioni internazionali che regolino e controllino lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e al rendano esclusivo strumento a servizio dell’umanità. 

 

Pompeo Mannone
Segretario Generale Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti

 

 

 


Notizie da Fnp Lazio


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili