Sostenibilità: direzione futuro

Sostenibilità: direzione futuro
24/11/2023
Ascolta la versione audio di questo articolo Versione audio

Sostenibilità: direzione futuro

Bilancio positivo per la tavola rotonda sulla sostenibilità al Job&Orienta di Verona

Persone, ambiente e tecnologia con un focus diretto sulla sostenibilità come elemento imprescindibile per costruire il futuro. Questo il tema della tavola rotonda di giovedì 23 novembre organizzata da FNP Cisl al Job&Orienta, la 32esima edizione del salone dell’orientamento e della formazione a Veronafiere.

Un momento importante di confronto intergenerazionale dal titolo “Sostenibilità: direzione futuro. Persone, ambiente e tecnologia” che ha preso avvio con un’analisi quantitativa sulla demografia contemporanea perché, per capire dove siamo diretti, bisogna analizzare la composizione della società attuale. Una guida pratica quella del professor Alessandro Rosina, docente Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica di Milano, in una società sempre più anziana e con bisogni specifici. Progressivamente discendente la curva delle nascite nel nostro Paese e quindi, di conseguenza, stiamo assistendo a un significativo calo della popolazione attiva in età lavorativa già in scarsa percentuale in questo momento storico. Uno scenario preoccupante ma non catastrofico se si guarda dalla giusta prospettiva, quella dei senior come risorsa nelle skills, nelle esperienze e nel supporto alle giovani generazioni.

Questo il panorama in seno al quale stanno prendendo forma diverse nuove professioni che guardano al futuro in ottica sostenibile, unico asset possibile per una crescita economica e sociale. Tra questi il manager della sostenibilità: formazione, obiettivi professionali e competenze sono stati illustrati dalla professoressa Monica Veneziani, ordinario di Economia Aziendale e Coordinatrice del corso di Laurea Triennale in Management per la sostenibilità. Non solo rispetto delle risorse ambientali, oggi la sostenibilità va intesa in triplice accezione e comprende anche un aspetto sociale e uno economico; in questa ottica il management si applica alle aziende con importanti riscontri green, nelle HR e nell’circular economy. Una direzione professionale intrapresa da sempre più giovani e a fornirne testimonianza diretta, con soddisfazione e motivazione, Emanuele Patti e Bernardo Mori entrambi laureati in Management per la sostenibilità e attualmente iscritti al percorso Magistrale in Sostenibilità. Studenti, sognatori e futuri manager che hanno raccontato agli studenti presenti in platea (Istituto Luciano Dal Cero di San Bonifacio, VR) la loro esperienza in modo diretto e onesto, testimoniando l’importanza dell’impegno e del credere nei propri progetti.

Dalla sostenibilità alla sanità, le nuove tecnologie applicate alla medicina possono supportare i cambiamenti della popolazione e soddisfare le crescenti richieste degli anziani e, allo stesso tempo, costituire degli ambiti di studio per le nuove generazioni. Nell’ultima sezione della tavola rotonda “Sostenibilità: direzione futuro. Persone, ambiente e tecnologia” ne abbiamo parlato con il professor Riccardo Muradore, associato di Robotica, Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell’Università degli Studi di Verona e Gianluca Colombo Taccani, ingegnere Biomedico laureato all’Università degli Studi di Padova.

Tante le sperimentazioni all’avanguardia in campo sanitario e assistenziale, diventano un punto di incontro tra due generazioni, giovani creatori e fruitori senior delle sperimentazioni tecnologiche: dalla sala operatoria fino ai robot che svolgono lavori in campo agricolo, troppo faticosi e provanti, la tecnologia sta correndo a passi rapidissimo consegnandoci una vita quotidiana sempre più digital.

Ne è esempio PatchAi, il primo assistente virtuale inventato e commercializzato da Alessandro Monterosso, imprenditore in intelligenza artificiale. Influencer tra gli under 30 di Forbes, è testimonianza fruttuosa di come le esigenze di una popolazione anziana possono diventare risorsa grazie al talento e alla formazione delle giovani generazioni. Da infermiere ha risposto alle richieste assistenziali e sociali (anche il non meno banale “tenere compagnia”) assemblando un infermiere virtuale.

Presenti all’incontro: Anna Maria Foresi, Segretaria Nazionale Cisl; Ignazio Ganga, Segretario Nazionale Cisl; Emilio Didonè, Segretario Generale FNP Cisl e Tina Cupani, Segretaria Regionale Fnp Cisl Veneto. Durante l’introduzione ai lavori, preziosa la riflessione del Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone che si è spesa nel diritto al lavoro anche come ulteriore strumento di rivendicazione e parità di genere in luce dei recenti fatti di cronaca.

Come giornalista e docente, è stato arricchente avere l’occasione di moderare questo incontro: uno scambio fruttuoso tra generazioni verso un obiettivo comune, verso il sogno concreto di una società sostenibile costruita da adulti, anziani, ragazzi e ragazze. Insieme.

Erika Funari

 

Video


Notizie in evidenza


Iscriviti alla newsletter FNP

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere aggiornato e leggere notizie e approfondimenti utili